Secondo Marketing Camp

Da bravo provocatore, parlerò in casa di un pubblicitario, di advertising e di come a livello internazionale i nuovi linguaggi della pubblicità siano profondamenti influenzati dalla rete, dai social media e dagli user generate content. Ci sono tanti nuovi stimoli per i creativi che desiderano andare oltre la logica interstiziale dello spot.
Ascolterò con grande interesse gli altri interventi che da quello che vedo, metteranno a confronto modelli tradizionali e modelli alternativi di comunicazione e di marketing.
Gli organizzatori hanno saggiamente invitato persone con competenze diverse in modo da creare un dibattito che si preannuncia molto interessante.
L'immagine è di Cogentis
3 Comments:
La singolarità dell'iniziativa é che, rispetto a quanto accade in generale riguardo agli eventi associativi collegati alla cultura della rete, non permette di fare sistema.
Come la scorsa edizione, é stata scelta in modo arbitrario la lista dei partecipanti, non favorendo un aumento o almeno quel minimo confronto che dovrebbe appartenere a qualsiasi "movimento culturale".
Pensare ad iniziative così impostate come occasioni di dibattito appare un ragionamento da "puri": la lettura più corretta porta a considerazioni diverse da quelle più generose di ottimismo ed indulgenza.
Hai ragione, è sicuramente un limite dell'evento, ma la selezione dei partecipanti permette di creare quasi a laboratorio un microcosmo di discussione. D'altra parte anche eventi totalmente aperti come RitaliaCamp sono stato oggetto di critica. Occorre riconoscere che nessuna formula è perfetta. Io partecipo e cerco di trarne il meglio.
ho letto l'articolo "gli anelli di congiunzione nell'innovazione di Marketing" su MyMarketing.net. mi trovo assolutamente d'accordo, anzi vivo questa situazione tutti i giorni! Lavoro come account e business developer support in una Digital Agency e mi scontro quotidianamente con prospect che hanno paura e diffidano della tecnologia e delle nuove soluzioni di marketing digitale, sebbene meno costose, più misurabili e decisamente confezionate sulle esigenze dei loro clienti secondo logiche di direct e permission marketing...
Posta un commento
<< Home