Riflettere sul mobile marketing

Cresce di giorno in giorno, il numero di device che vengono presentati sul mercato, che consentono di fruire contenuti audiovisivi e multimediali in mobilità (smart phone, palmari, consolle portatili, mobile media player, wearable device, sistemi car-navi ecc).
Ho visto diverse campagne di mobile marketing in cui francamente non ho capito le ragioni di utilizzo del device mobile per la pianificazione e quali reali benefici poteva dare all'utente quella specifica scelta.
Credo che non si sia riflettuto ancora abbastanza sui modelli di fruizione dei contenuti in mobilità.
Il concetto di mobilità è alquanto complesso e articolato, comprende temi come la mobilità nel tempo (always on - fruizione sincrona, asincrona, push e pull, e quindi tipologia di contenuti e servizi e relative modalità di trasmissione), ma anche portabilità (tipologie di mobilità nello spazio, livelli di mobilità e modelli di fruizione dei contenuti), solo per citarne alcuni.
Il concetto di mobilità è alquanto complesso e articolato, comprende temi come la mobilità nel tempo (always on - fruizione sincrona, asincrona, push e pull, e quindi tipologia di contenuti e servizi e relative modalità di trasmissione), ma anche portabilità (tipologie di mobilità nello spazio, livelli di mobilità e modelli di fruizione dei contenuti), solo per citarne alcuni.
Quali saranno i contenuti ed i formati di comunicazione per il marketing in mobilità per i differenti segmenti di utenza, sarà un argomento molto caldo che verrà discusso al prossimo Miptv a Cannes. Si parlerà infatti di mobile marketing e multicanalità (partecipation tv, integrazione e marketing convergente)
Loghi, suonerie e sms marketing sono caratteristici della preistoria del mobile marketing. Le opportunità offerte dai nuovi device e dalle nuove frontiere della mobile tv, e dall'interessamento di giganti come Google, Yahoo e altri, ai mezzi mobili ci spingono ad un approccio più completo e complesso. Molta letteratura sull'argomento sarà resa disponibile quest'anno e contribuirà ad alimentare il dibattito in corso.
Loghi, suonerie e sms marketing sono caratteristici della preistoria del mobile marketing. Le opportunità offerte dai nuovi device e dalle nuove frontiere della mobile tv, e dall'interessamento di giganti come Google, Yahoo e altri, ai mezzi mobili ci spingono ad un approccio più completo e complesso. Molta letteratura sull'argomento sarà resa disponibile quest'anno e contribuirà ad alimentare il dibattito in corso.
L'anno 2006 sarà sicuramente un anno di svolta per lo sviluppo del mobile marketing.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home