Il pensiero liquido forse sarà proprio dei futuri nativi digitali (definizione che imparai proprio sul tuo blog). A tal proposito ti segnalo un post con riflessioni interessanti: http://mappementaliblog.blogspot.com/2008/04/il-cervello-diventa-digitale.html
Ciao maurizio, stiamo procedendo da tempo parallelamente riguardo questo concetto, concetto che il sociologo Zygmunt Bauman vede unidirezionalmente nella sua accezione negativa mentre ho sempre trovato più consono alla mia visione la sua interpretazione positiva. Voglio aggiungere un piccolo contributo al dibattito inviandoti una citazione di Rabindranath Tagore che ho presentato in una recenta lezione durante il master communicactive e che la dice lunga sulla vicinanza del pensiero liquido con la visione orientale e che forse ci aiuta a comprendere meglio questo loro incredibile sviluppo: 'Tutte le cose scorrono, non si fermano, non guardano indietro, nessuna forza può fermarle, scorrono. Al ritmo di questa musica rapida e incessante le stagioni arrivano danzando e se ne vanno: colori, melodie e profumi si riversano in cascate senza fine in un’abbondanza di gioia che ogni momento si espande e si arrende e muore'. (Gitanjali, pp. 46-47)
Sono un brand advisor e consulente di marketing innovativo con specializzazione in comunicazione digitale avanzata su tutte le piattaforme. Mi occupo quindi solo di progetti di frontiera e lavoro con aziende che pongono il cliente al centro della loro attenzione e che considerano l'innovazione nella comunicazione un elemento di successo per il loro brand.
3 Comments:
Il pensiero liquido forse sarà proprio dei futuri nativi digitali (definizione che imparai proprio sul tuo blog). A tal proposito ti segnalo un post con riflessioni interessanti: http://mappementaliblog.blogspot.com/2008/04/il-cervello-diventa-digitale.html
Grazie Sergio, interessante post, anche il riferimento all'articolo di Paolo Ferri, che tra l'altro non vedo da una vita. ;)
Ciao maurizio, stiamo procedendo da tempo parallelamente riguardo questo concetto, concetto che il sociologo Zygmunt Bauman vede unidirezionalmente nella sua accezione negativa mentre ho sempre trovato più consono alla mia visione la sua interpretazione positiva. Voglio aggiungere un piccolo contributo al dibattito inviandoti una citazione di Rabindranath Tagore che ho presentato in una recenta lezione durante il master communicactive e che la dice lunga sulla vicinanza del pensiero liquido con la visione orientale e che forse ci aiuta a comprendere meglio questo loro incredibile sviluppo:
'Tutte le cose scorrono, non si fermano, non guardano indietro,
nessuna forza può fermarle, scorrono.
Al ritmo di questa musica rapida e incessante le stagioni arrivano danzando e
se ne vanno: colori, melodie e profumi si riversano in cascate senza fine in un’abbondanza di gioia che ogni momento si espande e si arrende e muore'. (Gitanjali, pp. 46-47)
Posta un commento
<< Home